Novità
  • Se è la prima volta che visiti la nostra board, dai un'occhiata QUI. Attualmente stai navigando come ospite. Registrandoti avrai la possibilità di partecipare alle discussioni e crearne di nuove, ti aspettiamo!

Uso di un RaspBerry

Anyma

Amministratore
Membro dello Staff
Amministratore
Dato che nella nostra chat Discord si sta parlando molto di soluzioni attuabili con un Raspberry, o comunque con un un single-board computer, ripropongo la discussione qui, con l'intento di raccogliere idee sui vari progetti realizzabili, sia per svago che professionalmente.

Inizio col dire che il mio uso del Raspberry è molto blando, usandolo principalmente come piccolo server multimediale...

Per farlo uso il sistema operativo RaspberryOS (mi piaceva di più il vecchio nome):
Accedi o Registrati per vedere questo link.

Ho installato la versione con GUI, disattivandola, ma la carico in virtuale tramite VNC quando mi serve e la utilizzo in remoto.
Per fare una cosa del genere si può usare il comando
Bash:
Accedi o Registrati per vedere questo contenuto.
dove indicate la risoluzione da caricare nella RAM. Praticamente questo desktop viene servito solo tramite VNC e non tramite attacco HDMI (che tra l'altro non ho attaccato).

Ho installato il protocollo SAMBA per comunicare con i diversi sistemi, principalmente Windows ma anche una FireTV con sopra installato Kodi (
Accedi o Registrati per vedere questo link.
)

Inoltre ho collegato un disco per storage, inizializzandolo all'avvio con fstab così il percorso resta sempre quello e non rischia di cambiare se stacco e riattacco il disco..

Volevo provare Openmediavault, ottimo software che trasforma un raspberry in un piccolo NAS (a breve lo farò)

Voi come lo usate?
 
Ultima modifica:
In ordine sparso:


Rendere smart qualsiasi stampante 3D permettendone la gestione da remoto:
Accedi o Registrati per vedere questo link.

Network-wide AD Blocker:
Accedi o Registrati per vedere questo link.
Segnalo anche queste liste per aumentare l'efficacia:
Accedi o Registrati per vedere questo link.

VPN Server:
Accedi o Registrati per vedere questo link.

Console retrogaming:
Accedi o Registrati per vedere questo link.

Se mi viene in mente altro lo aggiungo
 
Se mi viene in mente altro lo aggiungo
Ottimo, magari riusciamo a creare un bel topic informativo per il futuro su sto dannato raspberry!

Aggiungo, ora che mi viene in mente, alcuni sistemi per monetizzare con un raspberry, intendiamoci nulla di serio, qualche centesimo al giorno o in più giorni, con i classici sistemi di payout a somma minima raggiunta... ma si tratta sempre di una schedina che potenzialmente lasciamo attaccata alla corrente h24 quindi.. perché no, specie se non richiedono l'intervento e sono sistemi passivi!

Faccio riferimento a quanto ho letto tempo fa su altri portali, ovvero software che fanno dei ping, test di rete o vendere la propria banda inutilizzata e pagano una somma.. ad esempio:

Accedi o Registrati per vedere questo link.

Accedi o Registrati per vedere questo link.

Accedi o Registrati per vedere questo link.

Ce ne stanno molti altri, che fanno cose simili.. basta una semplice ricerca.

Naturalmente fra i vari metodi, non ho volutamente inserito cose riguardanti le cripto. Decisamente il raspberry non si presta a queste cose, affatto... al massimo un un altro metodo potrebbe essere quello di avviare un piccolo servizio hosting, specificando per uso personale, se si ha una banda molto stabile e la possibilità di garantire il servizio.
 
Spero che il thread non sia sbagliato, ma ho una domanda.
Sarei curioso di giocare un po' con un Raspberry. Magari mettere in atto una di queste guide che avete già postato.
Che modello conviene prendere? E soprattutto dove?
 
Che modello conviene prendere? E soprattutto dove?
Guarda, se lo prendi per smanettare (come ho fatto io) senza un’idea di come lo vorrai usare, il consiglio spassionato è di prenderne uno “potente” così puoi adattarlo a qualsiasi cosa, quindi andrei su un Pi 4B, per la ram, con un 4gb sei a posto praticamente per qualsiasi cosa.. il modello da 8gb ha senso solo se sai già che la occuperai secondo me…

Tralascio il 400.. sostanzialmente è un 4B inserito in una tastiera!

Per quanto riguarda la serie pico, io direttamente non li ho mai provati

Mentre sul dove comprarlo.. bella domanda… il mio tempo fa lo presi su Amazon, con tanto di case e ventolina che poi non ho mai usato! Dalla brexit e la crisi dei semiconduttori ci sta qualche problemino di prezzi e reperibilità, magari su qualche sito estero lo trovi al prezzo corretto (un pi 4B da 4gb non lo pagherei OGGI più di 70€, se sei disposto a spendere di più lo trovi)
 
Mentre sul dove comprarlo.. bella domanda… il mio tempo fa lo presi su Amazon, con tanto di case e ventolina che poi non ho mai usato! Dalla brexit e la crisi dei semiconduttori ci sta qualche problemino di prezzi e reperibilità, magari su qualche sito estero lo trovi al prezzo corretto (un pi 4B da 4gb non lo pagherei OGGI più di 70€, se sei disposto a spendere di più lo trovi)
Ecco, proprio per questo ho chiesto. Ricordo di aver cercato (in modo blando) qualche mese fa, ma lo trovai a prezzi improponibili
 
Dato che nella nostra chat Discord si sta parlando molto di soluzioni attuabili con un Raspberry, o comunque con un un single-board computer, ripropongo la discussione qui, con l'intento di raccogliere idee sui vari progetti realizzabili, sia per svago che professionalmente.

Inizio col dire che il mio uso del Raspberry è molto blando, usandolo principalmente come piccolo server multimediale...

Per farlo uso il sistema operativo RaspberryOS (mi piaceva di più il vecchio nome):
Accedi o Registrati per vedere questo link.

Ho installato la versione con GUI, disattivandola, ma la carico in virtuale tramite VNC quando mi serve e la utilizzo in remoto.
Per fare una cosa del genere si può usare il comando
Bash:
Accedi o Registrati per vedere questo contenuto.
dove indicate la risoluzione da caricare nella RAM. Praticamente questo desktop viene servito solo tramite VNC e non tramite attacco HDMI (che tra l'altro non ho attaccato).

Ho installato il protocollo SAMBA per comunicare con i diversi sistemi, principalmente Windows ma anche una FireTV con sopra installato Kodi (
Accedi o Registrati per vedere questo link.
)

Inoltre ho collegato un disco per storage, inizializzandolo all'avvio con fstab così il percorso resta sempre quello e non rischia di cambiare se stacco e riattacco il disco..

Volevo provare Openmediavault, ottimo software che trasforma un raspberry in un piccolo NAS (a breve lo farò)

Voi come lo usate?
Pure io lo uso con octoprint
 
Indietro
Alto