Se è la prima volta che visiti la nostra board, dai un'occhiata QUI. Attualmente stai navigando come ospite. Registrandoti avrai la possibilità di partecipare alle discussioni e crearne di nuove, ti aspettiamo!
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usare usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Preparazione mentale per assemblaggio e configurazione Truenas
Ciao ragazzi, ho finalmente deciso di mettere in pensione il mio vecchio nas QNAP e farmene uno io con Truenas, qualcuno vuole condividere pensieri o esperienze riguardo a questo?
Next level dunque 😂 truenas ha talmente tante impostazioni con cui smanettare che ti ci perdi facilmente ahah
Così su 2 piedi, per una prima installazione sicura intanto opterei su memorie ram ecc (fai una ricerca sul web per capire il perché).
Un bel disco veloce da almeno 32gb per il boot e almeno 2 dischi storage in mirror, per raggiungere un discreto livello di sicurezza. Poi tutto il resto lo implementi passo passo..
Più che truenas io invece mi stavo documentando su nextcloud, non è proprio un software nas ma ti permette di fare molto, specie per lavoro condiviso, una sorta di Google drive personale con tanto di “pacchetto office online” open source
i dischi da 4 tb ne metterò 3 in raid Z, ram 2x 32, l'ssd intenso ne prendo due e li metto in mirror per il sistema operativo, 2x nvme della crucial per la swap di scrittura in mirror anche quelli, e infine 500gb ssd per la wap di lettura
i dischi da 4 tb ne metterò 3 in raid Z, ram 2x 32, l'ssd intenso ne prendo due e li metto in mirror per il sistema operativo, 2x nvme della crucial per la swap di scrittura in mirror anche quelli, e infine 500gb ssd per la wap di lettura
gli hdd meccanici li collegherò alla carta unride pci e stò ancora vedendo il fatto che da quello che ho capito la scheda madre condivide la banda tra gli M2 e i sata della schedra madre appunto, quindi non sò se utilizzero gli slot della scheda madre; il tutto farcito con un bel 10Gbit di banda
hai perfettamente ragione ma l'hardware specifico da server è carissimo e inoltre se prendo una mobo così in futuro è più versatile e la posso usare anche per un desktop; alla fine ho sempre usato hardware non dedicato per i miei server i risultati sono molto buoni e spendo meno della metà, anche se è vero che con hardware dedicato si ottimizzano i costi energetici e non solo